Un'escursione da Dro al borgo montano di Braila, lungo l'antico sentiero che attraversa i pendii del Monte Varino con una spettacolare vista sulla Valle della Sarca.
A Dro tutti conoscono la storia della maestra elementare Ketty Bombardelli, che all’inizio del ventesimo secolo insegnava in paese ma abitava nell’isolato borgo di Braila. L’unico modo per andare dall’uno all’altro era il ripido sentiero di montagna sul Monte Varino, e la maestra percorreva quel sentiero ogni giorno per andare a scuola. Si dice che ogni sera al suo ritorno il marito venisse a incontrarla per aiutarla nel tratto più ripido, portandola sulle spalle nella sua gerla – il tradizionale cesto di vimini usato per trasportare merci sui sentieri di montagna.
Questo percorso ripercorre le orme della maestra lungo la prima parte del sentiero SAT 667, "il Sentiero della Maestra", ed è segnalato con i consueti segnavia rosso e bianco.
Braila conserva tutta l’atmosfera di un borgo di montagna con le sue case in pietra raccolte insieme, circondate da boschi e con suggestivi panorami sulla Valle della Sarca.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e sistemazioni adatte agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
Dal Sentiero della Maestra si possono ammirare viste spettacolari sulla Valle della Sarca.
Una volta arrivati a Braila, è a poca distanza la Open Air Gallery: una porzione di bosco trasformata in una galleria d'arte a cielo aperto. Ci sono diverse installazioni tra rocce, alberi e radure e due sentieri diversi per farle apprezzare ai visitatori.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, vista la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e climatiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per i cambiamenti che l’utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile controllare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Questo sentiero è classificato EE per escursionisti esperti. Si consiglia ai bambini di indossare imbrago e kit da ferrata nel tratto più esposto.
Da piazza Repubblica a Dro, segui le indicazioni per la pista ciclabile della Sarca verso Pietramurata (in questo ordine: via Molini, via Degasperi, via Costa, via Gramsci), poi prosegui per circa un chilometro fino a raggiungere lo svincolo dopo il sottopasso sotto la strada principale vicino al bicigrill. Qui gira a sinistra e in pochi minuti raggiungerai la strada principale che collega Drena con Dro. Rimani sul lato destro della strada e dirigiti a sud fino a raggiungere la terza strada laterale sulla tua sinistra. Attraversa con attenzione la strada principale e segui le indicazioni per il "Sentiero della Maestra" fino a raggiungere Monte Varino, dove imboccherai il sentiero SAT 667 per un'escursione di circa un'ora. Superata la sezione attrezzata, arriverai a una strada asfaltata dove continuerai a salire in direzione nord fino alla chiesa di Braila e al borgo stesso. Dall'altro lato del paese, continua in discesa a sinistra – ignorando il cartello che indica di proseguire sul sentiero 665 verso Arco – fino a tornare al punto dove hai iniziato la salita. Da qui puoi tornare a Dro ripercorrendo a ritroso il sentiero originale. Attenzione: al ritorno usa come riferimento i segnavia rosso/bianco e non le tracce dei vecchi segnavia blu/bianco che sono ancora visibili in vari punti.
Dro e Ceniga sono collegati dalle linee di autobus interurbani 205 (Riva del Garda – Sarche - Trento) e 204 (Riva del Garda – Cavedine - Trento) con gli altri paesi del Garda Trentino.
Da Arco segui la strada SS45bis fino a Dro.
Parcheggio in via Battisti, piazza Garibaldi e via Capitelli (vie laterali di piazza Repubblica) a Dro.
Devi indossare l’abbigliamento adatto e portare con te l’attrezzatura giusta quando vai a fare escursioni in montagna. Anche in uscite relativamente brevi e semplici assicurati di portare tutto il necessario per non incorrere in problemi se la situazione dovesse cambiare improvvisamente, per esempio in caso di temporale o calo improvviso di energie.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per una giornata 25/30L di capacità andranno bene) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature adeguate per il sentiero e la stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso e un paio di scarponi proteggeranno le tue caviglie da distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra di roccia o un sentiero ripido possono diventare pericolosi se non si indossano le calzature giuste.
E infine… non dimenticare di portare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare i panorami mozzafiato che troverai ovunque in Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando l’hashtag #GardaTrentino.
Numero telefonico d’emergenza 112.